tel. 0225061175 info@cerianiangelo.it
Quokky, il 730 direttamente a casa tua!

Quokky, il 730 direttamente a casa tua!

quokkyCos’è Quokky? È un’applicazione che rivoluziona il classico modo di rapportarsi tra cliente e studio e che rende più semplice da parte del cliente la gestione degli adempimenti fiscali come la compilazione del modello 730.

Proprio nell’ottica di migliorare la qualità del servizio offerto ai propri clienti, lo studio Ceriani mette a disposizione questa nuova applicazione digitale.

Come funziona Quokky?

Quokky è l’App che permette di gestire il 730 direttamente da casa, senza doversi recare in studio per portare tutti i documenti al professionista. Attraverso un’apposita chat si può comunicare con lo studio e gestire lo scambio di tutti i documenti utili per l’elaborazione del modello 730. Basterà fotografare con lo smartphone i giustificativi da allegare al 730 e inviarli tramite l’App Quokky.

Gli scontrini e i documenti potranno essere archiviati durante tutto l’arco dell’anno e organizzati in apposite categorie per essere sempre disponibili e facilmente consultabili.

Quali sono i vantaggi di Quokky?

  • Riduzione dei costi di gestione e meno stampe;
  • Nessuna perdita di tempo per portare i documenti in studio;
  • Minor margine di errori perché il dato non viene trascritto;
  • Migliore organizzazione nell’archiviazione con documenti sempre disponibili e inviabili allo studio durante tutto l’anno.

E ancora:

  • La gestione del 730 diventa semplice e piacevole;
  • Si tutela l’ambiente (meno stampe, toner e CO2).

Cosa aspetti? Contattaci

E non è tutto, vuoi saperne di più? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

Per essere sempre informato su novità, scadenze e normative

Incubo 730?

Incubo 730?

Servizi per privatiPer molti contribuenti il mese di maggio è fonte di preoccupazione e dubbi per le imminenti scadenze fiscali da affrontare. Cosa compilare? Quali documenti portare? Cosa poter detrarre?….un incubo!

Per lavoratori dipendenti, pensionati e collaboratori, la dichiarazione ideale da considerare è il modello 730, che facilita il contribuente evitandogli di eseguire i calcoli e di fare file in banca o in posta per effettuare i versamenti delle imposte relative. Il modello 730 può essere presentato in forma congiunta e consente la compensazione dei debiti o dei crediti tra i coniugi. È il sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) a trattenere o rimborsare l’importo che scaturisce dalla dichiarazione, nella busta paga o nella pensione o nel compenso di competenza del mese di luglio.

Il modello 730 è un documento semplificato che permette di affrontare le scadenze fiscali in modo sereno…Sì, però anche in questo caso bisogna sapere cosa inserire nella dichiarazione e come compilare il modulo. Meglio quindi rivolgersi a un professionista che può dare ottimi consigli sulle spese che si possono detrarre.

Rivolgendoti al nostro studio, un esperto fiscale sarà al tuo servizio per la compilazione del 730, con applicazioni innovative e una consulenza fiscale mirata e competente.

E non è tutto, vuoi saperne di più? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

Per essere sempre informato su novità, scadenze e normative

Posso detrarre le spese per la mensa scolastica?

Posso detrarre le spese per la mensa scolastica?

mensa scolasticaÈ possibile detrarre le spese per la mensa scolastica? Certamente!

La legge “della Buona scuola” prevede la detrazione del 19% per le spese sostenute nelle frequenza di scuole secondarie e scuole dell’infanzia del primo ciclo d’istruzione, con un limite fissato in 400 euro per ogni alunno o studente. In queste detrazioni è inoltre possibile far rientrare le spese per la mensa scolastica sostenute dal 1° gennaio 2015.

Quindi cosa aspettate?
nel modello 730 e nell’Unico PF non dimenticate di indicare queste spese!

Ma quali documenti servono?
Considerato che ogni istituto scolastico prevede modalità di pagamento proprie e che non esistono normative comuni o prefissate, l’importante è richiedere alla scuola un documento comprovante la spesa e che attesti:

  • i dati relativi a chi ha sostenuto la spesa;
  • i dati relativi all’allievo/studente;
  • la causale del pagamento;
  • l’importo pagato e la data.

L’importo versato potrà essere detratto in E8-12 del modello 730 ovvero in RP8-12 del modello Unico PF con il codice 12.

E non è tutto, vuoi saperne di più? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

Per essere sempre informato su novità, scadenze e normative

Share This