tel. 0225061175 info@cerianiangelo.it

Bonus mobiliLa legge di Stabilità 2016 ha prorogato fino al 31 dicembre 2016 il bonus mobili e ha introdotto una nuova agevolazione alle giovani coppie che acquistano e arredano l’abitazione principale. Ma cosa stabilisce la norma?

Il bonus mobili (bonus arredi) spetta a chi acquista mobili e grandi elettrodomestici per arredare immobili oggetto di lavori di ristrutturazione, per i quali si fruisce del “bonus ristrutturazioni” nella misura maggiorata del 50%. L’agevolazione consiste in una detrazione Irpef del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, fino a un importo massimo di 10.000 euro per unità immobiliare e, deve essere spalmato in dieci quote annuali di pari importo.

La detrazione spetta per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016 per l’acquisto di nuovi mobili e grandi elettrodomestici, però attenzione, solo di classe energetica non inferiore alla A+, (A per i forni).
Ma allora cosa si può detrarre?  Tra i mobili: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonché i materassi e gli apparecchi di illuminazione. Non sono detraibili invece gli acquisti di porte, di pavimentazioni (ad esempio, il parquet), di tende e tendaggi, nonché di altri complementi di arredo.

E non è tutto, vuoi saperne di più? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

Per essere sempre informato su novità, scadenze e normative

Share This