tel. 0225061175 info@cerianiangelo.it

Come si paga il Canone RAIMa il canone RAI da quest’anno come si paga? Molti se lo saranno chiesto quando a gennaio non hanno ricevuto il solito bollettino prepagato che solertemente invitava i contribuenti a pagare questa tassa.
Ebbene sì, il buon vecchio canone RAI non è andato certo in pensione, si paga ancora ma direttamente nella bolletta della luce. A parte questo punto fermo però molti sono i dubbi e le domande.

Importanti chiarimenti sono arrivati grazie al decreto attuativo: il canone viene confermato in 100 euro annuali: la prima rata sarà di 60 euro (e non di 70 euro come si era preventivato) e sarà addebitata in bolletta nella prima fattura successiva al 1° luglio. Nelle successive fatture bimestrali saranno addebitati i restanti 40 euro, 20 euro in ciascuna.

Dal 2017 il canone annuale sarà invece diviso in dieci rate da gennaio a ottobre, che saranno raggruppate a seconda della cadenza bimestrale o trimestrale. L’intestatario del contratto della luce, in seguito a una voltura automatica, diventerà automaticamente titolare anche dell’abbonamento TV.
E nel caso in cui una famiglia non consumi elettricità? Dovrà comunque pagare il canone con fatture che arriveranno “almeno una volta ogni 4 mesi”.
E si è proprietari di più case? Il canone RAI sarà dovuto una sola volta in relazione a tutte le residenze e dimore della famiglia anagrafica, intesa come un gruppo di persone legate da vincoli di matrimonio, di parentela, di adozione o di tutela, di affinità o di affetto, che coabitino o abbiano dimora abituale nello stesso Comune.

E non è tutto, vuoi saperne di più? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

Per essere sempre informato su novità, scadenze e normative

Share This