tel. 0225061175 info@cerianiangelo.it

RelazioneIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con la Fondazione nazionale dei Commercialisti, ha pubblicato la versione aggiornata per i bilanci chiusi al 31.12.2020 del documento “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”.
PRINCIPALI NOVITÀ
Il nuovo modello di Relazione unitaria risente delle tante novità in tema di redazione dei bilanci relativi all’esercizio 2020 conseguenti essenzialmente all’implementazione delle misure di sostegno alle imprese nel tentativo di fronteggiare gli effetti negativi causati dall’emergenza pandemica da COVID-19.
Nel documento viene fornito un focus particolare sulle seguenti disposizioni:

  • la deroga in merito all’applicazione del principio di continuità aziendale ai sensi dell’art. 38-quater del DL 34/2020, conv. la L. 77/2020;
  • la sospensione degli ammortamenti ai sensi dell’art. 60 del DL 104/2020 (c.d. decreto “Agosto”), convertito con modificazioni dalla L. 126/2020;
  • la disciplina delle perdite ai sensi dell’art. 6 del DL 23/2020 (c.d. decreto “Liquidità”) così come modificato dalla legge di bilancio per il 2021.

Con particolare riguardo alla revisione legale, le novità sono legate principalmente all’entrata in vigore di 22 nuovi principi di revisione internazionali (ISA Italia) avvenuta a seguito della pubblicazione della determina del MEF-RGS del 3 agosto 2020. Si rileva, peraltro, che tali novità non hanno impattato, se non in misura contenuta, sulle regole specifiche per la predisposizione della Relazione di revisione per il 2020 e il modello di relazione.

Nel nuovo standard, inoltre, si è tenuto conto delle nuove “Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate” pubblicate il 18.12.2020, all’interno delle quali vi è una sezione (la n. 7) specificatamente dedicata alla struttura e al contenuto della Relazione dei sindaci.

SCHEMI DI RELAZIONE E DI RINUNCIA AI TERMINI
Il documento del CNDCEC contiene tre allegati, due dei quali forniscono modelli di Relazione unitaria utilizzabile dal sindaco-revisore, rispettivamente, in assenza o in presenza di utilizzo delle suddette deroghe.
L’allegato 3, invece, contiene uno schema di rinuncia ai termini ex art. 2429 co. 3 c.c., che si è ritenuto utile fornire in quanto il perdurare dell’emergenza sanitaria avrà probabilmente impatti sulla gestione delle procedure di formazione del bilancio 2020 e sull’iter di approvazione in assemblea nonché, di riflesso, sulle attività dei sindaci-revisori.

Fonte Eutekne (Informastudi 7/2021)

Per essere sempre informato su novità, scadenze e normative

Share This