
Gli Indicatori Sintetici di Affidabilità nel modello Redditi
Nel 2019 debuttano gli Indicatori Sintetici di Affidabilità economica, abbreviazione ISA, e ciò ha ovviamente anche dei riflessi sui modelli Redditi PF, SC e SP; il periodo d’imposta 2018 (da dichiararsi nel modello redditi 2019) è il primo anno in cui trovano applicazione i nuovi indicatori sintetici di affidabilità fiscale che hanno sostituito i “vecchi” studi di settore.
A differenza dello scorso anno, il termine ultimo per la presentazione delle dichiarazioni ordinarie è fissato per il 30 settembre 2019. La novità più importante, comune a tutti i modelli Redditi, riguarda proprio l’introduzione degli ISA, il cui scopo principale è favorire l’emersione spontanea di redditi imponibili e incoraggiare l’assolvimento degli obblighi tributari, premiando quei soggetti che risulteranno “affidabili” con benefici significativi. Tali indicatori sostituiscono gli Studi di settore e i Parametri, ampliando di fatto la platea di soggetti coinvolti.
Se dall’applicazione del Modello ISA risulterà raggiunto un determinato livello di affidabilità fiscale (individuato con apposito Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate), al contribuente saranno riconosciuti alcuni benefici fiscali tra i quali, ad esempio, l’esonero dall’applicazione del visto di conformità per crediti relativi alle imposte sui redditi e IRAP e IVA.

Per essere sempre informato su novità, scadenze e normative