tel. 0225061175 info@cerianiangelo.it
Gli Indicatori Sintetici di Affidabilità nel modello Redditi

Gli Indicatori Sintetici di Affidabilità nel modello Redditi

Nel 2019 debuttano gli Indicatori Sintetici di Affidabilità economica, abbreviazione ISA, e ciò ha ovviamente anche dei riflessi sui modelli Redditi PF, SC e SP; il periodo d’imposta 2018 (da dichiararsi nel modello redditi 2019) è il primo anno in cui trovano applicazione i nuovi indicatori sintetici di affidabilità fiscale che hanno sostituito i “vecchi” studi di settore.

A differenza dello scorso anno, il termine ultimo per la presentazione delle dichiarazioni ordinarie è fissato per il 30 settembre 2019. La novità più importante, comune a tutti i modelli Redditi, riguarda proprio l’introduzione degli ISA, il cui scopo principale è favorire l’emersione spontanea di redditi imponibili e incoraggiare l’assolvimento degli obblighi tributari, premiando quei soggetti che risulteranno “affidabili” con benefici significativi. Tali indicatori sostituiscono gli Studi di settore e i Parametri, ampliando di fatto la platea di soggetti coinvolti.

Se dall’applicazione del Modello ISA risulterà raggiunto un determinato livello di affidabilità fiscale (individuato con apposito Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate), al contribuente saranno riconosciuti alcuni benefici fiscali tra i quali, ad esempio, l’esonero dall’applicazione del visto di conformità per crediti relativi alle imposte sui redditi e IRAP e IVA.

Per essere sempre informato su novità, scadenze e normative

Novità Dichiarazione Modello 730/2019

Novità Dichiarazione Modello 730/2019

Avvicinandosi il consueto appuntamento con la compilazione della Dichiarazione dei redditi Modello 730/2019, Le elenchiamo le principali novità introdotte:

  • Aumento a 786,00 euro per ciascun alunno, il limite di detraibilità per le spese di istruzione per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado;
  • Introdotta una nuova detrazione del 36% per gli interventi relativi alla “sistemazione a verde” di aree scoperte e impianti di irrigazione;
  • Introdotta la possibilità di detrarre le spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale per un importo non superiore a 250,00 euro;
  • Introdotta una nuova detrazione per i premi relativi ad assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate su unità immobiliari ad uso abitativo;
  • E’ possibile detrarre le spese in favore dei minori o di maggiorenni con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA);
  • Introdotta nuova detrazione del 30% per le erogazioni liberali alle Onlus e Associazioni di promozione sociale e del 35% per le erogazioni liberali alle Organizzazioni del volontariato;
  • Aumento a 1.300,00 euro il limite di detraibilità per i contributi associativi alle società di mutuo soccorso.

Ricordiamo, altresì, che per l’anno d’imposta 2018 sono state prorogate le seguenti agevolazioni; detrazioni delle spese:

  • relative ad interventi di recupero del patrimonio edilizio
  • sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici
  • relative agli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici

Le ricordiamo di prenotare un appuntamento, in ambiente riservato, presso il nostro Studio, contattando il numero 02/250.611.75 oppure scrivendo una mail a: info@cerianiangelo.it.

 

 

 

 

Per essere sempre informato su novità, scadenze e normative