
Le principali novità per i 730/2018
Siamo ormai prossimi al consueto appuntamento con la compilazione della Dichiarazione dei redditi; di seguito elenchiamo le principali novità introdotte nel modello 730/2018:
• Aumenta a 717,00 euro per ciascun alunno il limite di detraibilità per le spese di istruzione per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado;
• Alzati i limiti per beneficiare dell’imposta sostitutiva agevolata del 10% per le somme per i premi di risultato;
• Aumentata l’agevolazione per i lavoratori rimpatriati che vede concorrere i redditi prodotti alla formazione del reddito complessivo solo nella misura del 50%;
• Resa permanente l’agevolazione IRPEF per tutti i docenti e ricercatori che vengono a svolgere la loro attività in Italia;
• È possibile detrarre i canoni di locazione di studenti fuori sede anche se l’Università è situata all’interno della stessa provincia di residenza dello studente ed il limite della distanza tra Ateneo e residenza è ridotto da 100 a 50 chilometri per gli studenti residenti in zone montane o disagiate;
• Introdotta la possibilità di detrarre l’acquisto di alimenti a fini medici speciali inseriti nella sezione A1 del Registro Nazionale;
• Aumentata la detrazione per gli interventi di rischio sismico.
Ricordiamo, altresì, che per l’anno d’imposta 2017 sono state prorogate le seguenti agevolazioni:
• Detrazione del 50% delle spese relative ad interventi di recupero del patrimonio edilizio.
• Detrazione del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
• Detrazione del 65% delle spese relative agli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici.

Per essere sempre informato su novità, scadenze e normative